Stress e inestetismi

Per ottenere risultati eccellenti in estetica è fondamentale non soffermarsi solo sull’inestetismo, che potrebbe essere lo stesso per molti, ma cercare la causa reale che invece è del tutto soggettiva.

Per questo il nostro centro estetico è anche un istituto di #Kinesiologia applicata.

Hai mai sentito parlare del cortisolo? Sapevi che la sua iperproduzione è strettamente legata all’aumento di peso, alla cellulite, all'acne, alle macchie e all'invecchiamento dei tessuti?

Il cortisolo è un ormone che viene sintetizzato dalle ghiandole surrenali e definito come "ormone dello stress" poiché la sua produzione aumenta esponenzialmente in condizioni di forte disagio fisico o psicologico. Quando questo accade il cortisolo (insieme ad altri ormoni come l’adrenalina) inibisce temporaneamente le funzioni corporee non indispensabili a favore di un maggiore sostegno degli organi vitali. Questa reazione viene definita "reazione di attacco o fuga" e in sostanza è ciò che permette di scappare di corsa di fronte ad un pericolo o di affrontarlo.

In condizioni fisiche e psicologiche normali, il cortisolo:

  • regola i livelli di zucchero (glucosio) nel sangue;
  • contribuisce al metabolismo di carboidrati, lipidi e proteine;
  • svolge un’azione anti-infiammatoria;
  • controlla la pressione arteriosa;
  • controlla l’equilibrio idro-salino; 
  • nelle donne contribuisce allo sviluppo del feto durante la gravidanza.

Purtroppo una produzione eccessiva per periodi prolungati ha degli effetti negativi sul nostro corpo che spesso sfociano nella formazione di inestetismi tipici come cellulite, grasso localizzato, rughe o acne.

Una persona psicologicamente stressata dal lavoro, dalle relazioni sociali o dalla vita frenetica in generale è come se vivesse costantemente in una situazione di pericolo. In questi casi, gli inestetismi sono interpretabili come una proiezione esteriore di un malessere interiore.


Stress e inestetismi