Dimagrimento e salute

Tantissimi studi scientifici hanno dimostrato l'importanza della prevenzione per ridurre l'incidenza delle malattie e la mortalità e di conseguenza i costi per il Servizio Sanitario Nazionale (SSN) e per la società ma anche per favorire il mantenimento del benessere e della qualità della vita.

Malattie come il diabete di tipo 2, alcuni tipi di tumori e di demenza si possono in parte prevenire. Quasi l'80% dei casi di malattie cardiache e ictus possono essere evitabili se le persone sono disposte a modificare il proprio stile di vita. In una moderna concezione di salute la sua promozione e la prevenzione devono essere incentrate su azioni congiunte di vari settori della società, principalmente sui fattori di rischio comportamentali modificabili e sui determinanti sociali, economici e ambientali, senza dimenticare l'importanza della diagnosi precoce, il ruolo cruciale delle vaccinazioni e il contrasto alle disuguaglianze.

In questo ambito, in accordo con le politiche promosse da agenzie internazionali come l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), le attività strategiche dell'Istituto Superiore di Sanità (ISS) si ispirano ai principi cardine del potenziamento delle capacità delle persone di fare scelte responsabili per il proprio benessere. In questa visione la prevenzione e la promozione della salute abbracciano tutte le fasi della vita e considerano la salute non più responsabilità del solo SSN.

A tal fine l'ISS raccoglie dati ed effettua ricerche su stili di vita e comportamenti che possono avere effetti sulla salute, studia e promuove modelli di intervento, supporta i Ministeri e le Regioni nelle attività di prevenzione delle malattie e promozione della salute, collabora con altre istituzioni nazionali e internazionali.

ANCHE SE TI METTI A DIETA NON RIESCI A DIMAGRIRE?

Per poter far si che un corpo decida di cedere il grasso in eccesso, prima di tutto deve essere in perfetta forma.

Prima di iniziare qualsiasi dieta è fondamentale quindi sottoporsi ad una detossinazione completa, sia dal punto di vista estetico olistico che intestinale.

Se gli organi deputati allo smaltimento dei liquidi e delle tossine lavorano male, sarà una conseguenza inevitabile quella di veder accumularsi questi “rifiuti” del metabolismo, con un conseguente appesantimento della figura.

Di conseguenza tutto ciò che comporta un loro superlavoro, contribuisce ad aumentare l'accumulo di tossine e adipe.

A volte però non è possibile evitare ritmi stressanti, alimenti confezionati, inquinamento e tossine.

Che fare allora ?

Possiamo decidere di prenderci cura di noi stessi e di gestire in prima persona la nostra salute.

Come ? 

Se si sono accumulate tossine, se si sono presi dei chili, se si è mangiato in modo esagerato e scorretto, non muovendosi praticamente mai dal divano, è una vana speranza quella di pensare che si riesca a dimagrire senza cambiare il proprio stile di vita.

E’ come richiedere lo sprint a una macchina con il motore surriscaldato.

I gonfiori, la pesantezza e, soprattutto nelle donne, la cellulite, sono segno proprio di questo, di un motore metabolico la cui temperatura si è alzata troppo, un motore infiammato, intasato di scorie e per questo capace di funzionare soltanto a velocità ridotte.

Questo infatti è il segno più evidente di un metabolismo bloccato, di uno stile di vita che ha “ingolfato” il nostro corpo.

Una attenta diagnosi è fondamentale per ottenere buoni risultati che siano duraturi e portino anche ad un miglioramento dal punto di vista del benessere generale.

Non c’è un percorso uguale per tutti, non c’è un trattamento che dia a tutti lo stesso risultato.

Dimagrimento e salute