Differenze tra scrub e peeling

Si fa presto dire esfoliazione! Abbiamo detto nel post precedente che il primo trattamento di bellezza da fare dopo l’estate è la rigenerazione della pelle attraverso esfolianti per mantenere l’abbronzatura più a lungo possibile luminosa e compatta quindi i nostri alleati principali sono peeling, gommage, scrub, acidi ed enzimi.

Quali utilizzare come beauty routine e quali come trattamento intensivo? Sono tutti uguali? Hanno tutti la stessa efficacia?

Sia lo scrub che il peeling sono trattamenti “esfolianti” e sono entrambi fondamentali come preparazione a qualsiasi altro servizio si vada a fare come una semplice idratazione, un trattamento anti-age o un pacchetto corpo. In tutti i casi con un trattamento esfoliante si opotrà ottenere un risultato decisamente migliore e più performante, i principi attivi penetreranno più in profondità e l’aspetto luminoso del tessuto renderà la pelle più bella da subito.

Ma che differenza c’è tra i vari esfolianti?

La parola “SCRUB” significa “strofinare-levigare-esfoliare” mentre “PEELING”,  significa “sbucciare”.

I peeling si basano sull’azione di sostanze cheratolitiche che agiscono sull’epidermide chimicamente sfruttando le proprietà di alcuni acidi o di alcuni enzimi.

Gli scrub invece, sono legati alla nostra azione manuale di sfregamento delle sostanze granulose, normalmente di origine vegetale, in esso contenute.

Normalmente i peeling svolgono un’azione esfoliante più profonda degli scrub e sono quindi da effettuare con maggiore attenzione con il supporto di professionisti e sono spesso sconsigliati prima dell’esposizione solare.

Gli esfolianti possono essere:

  1. Meccanici;
  2. Enzimatici;
  3. Acidi.

Gli scrub meccanici esercitano un’azione meccanica di “sfregamento” e contengono dei piccoli elementi abrasivi che, applicati sulla pelle inumidita, favoriscono la levigazione e l’esfoliazione della pelle.

Tra gli scrub meccanici esistono:

  1. LEVIGANTI ABRASIVI: contengono normalmente microgranuli derivanti da minerali come la pomice, da oli vegetali, oppure da parti vegetali come il nocciolo di albicocca, la pula del grano o ancora il sale marino o lo zucchero di canna. L’agente levigante è scelto sulla base del grado di esfoliazione che deve avere lo scrub.
  2. GOMMAGE: composti normalmente da resine polietileniche o gomme sintetiche. Dopo averlo applicato si lascia asciugare e si rimuove sfregando, ottenendo residui come quelli di una gomma per cancellare!

Vi consigliamo di utilizzare i leviganti abrasivi su pelli seborroiche e grasse, spesse e giovani  mentre i gommage su pelli più sensibili e delicate facendo attenzione alla sua adesione.

Tutti gli scub vanno poi risciacquati con acqua e a seguire idratazione.

Il peeling chimico  permette di rinnovare profondamente gli strati della cute, rimuovendo le cellule morte grazie all’utilizzo di alcune sostanze esfolianti come Alfa e Beta-Idrossiacidi - come l’acido glicolico ricavato dalla canna da zucchero, quello tartarico ricavato dall’uva, o quello salicilico estratto dalla corteccia di salice - che vanno ad agire sulle sostanze che fungono da “collante” e trattengono le cellule morte ancorate alla pelle. Gli acidi modificano la struttura chimica di queste sostanze, avviando il loro allentamento e favorendo quindi il distacco delle cellule morte. Questo tipo di trattamento è altamente performante ma va sempre effettuato da un professionista.

ll peeling enzimatico è un metodo di esfoliazione delicato che, grazie alla presenza degli enzimi, favorisce la rimozione delle cellule superficiali della pelle.

Gli enzimi hanno la capacità di agire in modo specifico sui processi metabolici delle cellule, provocando in esse un cambiamento permanente e dissolvono letteralmente le cellule morte, liberando i pori e rendendo la pelle più luminosa, sana e compatta.

Dopo un peeling è sempre sconsigliata l’esposizione solare.

In commercio esistono molti peeling ma è necessario fare attenzione perchè non tutti sono adatti ad ogni tipo di pelle o sono prodotti di qualità.

È sempre bene farsi consigliare da un professionista, la prima regola è "no al fai da te" se non si conoscono bene i prodotti.

Tante clienti, in oltre 20 anni di esperienza, sono sono dovuite correre da noi a causa di eritemi, escoriazioni e reazioni allergiche per cui per andare sul sicuro passa subito a trovarci in Istituto e potremo valutare la soluzione migliore per ogni esigenza.

Differenze tra scrub e peeling