Il cortisolo, l'ormone dello stress che fa ingrassare

Ormai la frase "ingrasso per lo stress" è di uso comune, ce lo dice l’amica, la collega e lo leggiamo anche sui giornali.

Ma è la verità? C’è una spiegazione scientifica o è solo legato al fatto che sentendoci stanchi ci consoliamo con il cibo?

Sicuramente un cioccolatino o un pezzo di pizza ci consolano perché come sappiamo il cacao e i carboidrati stimolano la produzione di serotonina, una sostanza in grado di migliorare l’umore.

Ma non si tratta solo di questo.

Quando si è depressi, ansiosi, stressati, nervosi, arrabbiati o feriti fisicamente viene secreto dalle ghiandole surrenali un particolare ormone: il cortisolo.

Lo stile di vita moderno e la mancanza di tempo per il relax ci tengono costantemente sotto stress portandoci ad un aumento cronico del livello di cortisolo.

Di conseguenza, il grasso si accumula soprattutto intorno all'addome.

Il cortisolo è uno dei responsabili dell’aumento del peso perché è anche uno degli ormoni che influenzano il centro della fame a livello dell’ipotalamo dove troviamo i neuroni:

  • oressigeni (della fame): che vengono inibiti dalla leptina;
  • anoressigeni (della sazietà): che producono altri ormoni e vengono stimolati dalla leptina.

Quando questo sistema lavora in fisiologia, c’è una fine regolazione dell’assunzione di cibo che porta a mantenere lo stesso peso (omeostasi) per lungo tempo.

Tuttavia, nella società occidentale, c’è una grossa disponibilità di alimenti ricchi di grassi e zuccheri a basso costo (comfort food): cibi che gratificano istantaneamente quando li mangi, anche quando non hai realmente fame. Questo meccanismo  è fortemente spinto non solo da emozioni negative, ma anche dallo stress cronico: si crea una forte dipendenza dal cibo e il famoso "smetto quando voglio" non è poi così facile da rispettare, se non con una grande forza di volontà.

In questo modo, il cortisolo è complice dell’aumento di peso: ti fa mangiare di più e ti fa cedere di più ai cibi grassi e zuccherini.

“Ma come si fa a gestire lo stress? “

“ Non ho tempo di pensare a me.”

“Oggi non ci si può fermare.”

“Sono troppo stanca, non mi aiuta nessuno.”

Queste sono alcune delle frasi che ci dicono le clienti quando arrivano nel nostro centro ma con i giusti strumenti e con la volontà lo stress si può gestire migliorando la propria qualità di vita.

Contattaci per una consulenza, insieme potremo identificare un percorso adatto e realmente efficace che, dopo una attenta diagnosi, consentirà di ridurre lo stress e perdere il grasso localizzato.

Il cortisolo, l'ormone dello stress che fa ingrassare