È sempre colpa dello stress
È sempre colpa dello stress, ma in realtà che cos’è?
Viene definito come la risposta psicologica e fisiologica che l'organismo mette in atto nei confronti di compiti, difficoltà o eventi della vita valutati come eccessivi o pericolosi. La sensazione che si prova in una situazione di stress è di essere di fronte ad una forte pressione mentale ed emotiva.
Lo stress è estremamente soggettivo, come anche la causa che lo provoca.
Per poter strutturare un percorso personale lavorando sulla causa, ci vengono in aiuto la #Kinesiologiaapplicata, la #Cromoterapia, la #Floriterapia, la #EFT, il #Tappingalchemico.
La scienza distingue lo stress in:
- stress acuto: che fa riferimento ad un tipo di stress che si verifica in circostanze particolari, con qualche manifestazione e sintomo temporaneo;
- stress cronico: fa riferimento ad uno stress che si verifica per un tempo più prolungato e tende a ripresentarsi più volte con malesseri frequenti.
Lo stress si manifesta con diversi sintomi:
- sintomi fisici: mal di testa, mal di schiena, stanchezza, vertigini e tachicardia, bruciore di stomaco, stitichezza, sudorazione eccessiva, affanno;
- sintomi emozionali: rabbia, nervosismo e ansia, crisi di pianto e tensione generalizzata;
- sintomi cognitivi: perdita di memoria, preoccupazione costante, forte sentimento di indecisione;
- sintomi comportamentali: fame compulsiva, ipercriticità, propensione al consumo di alcolici.
Anche in assenza di un vero e proprio trauma, la frenesia delle nostre vite quotidiane, le continue informazioni e i messaggi di paura che ci arrivano dai media possono mettere a dura prova il benessere psicofisico di chiunque e superarlo da soli non è sempre semplice, specialmente in una società in cui ci si dimentica spesso dell’ascolto.