Pienezza del tubo digerente

La pienezza del tubo digerente: come ritrovare leggerezza e benessere

Dopo delle mangiate abbondanti molte persone avvertono un senso di gonfiore e pesantezza. Ma cosa si intende realmente per "pienezza del tubo digerente"?

Non si tratta solo della "totalità" gastrica, che dura solo 3-5 ore dopo un pasto abbondante. Nell’adulto, il tubo digerente (escludendo esofago e faringe) è lungo circa 6,5 metri, di cui solo 25 cm appartengono allo stomaco. Quando si consumano diversi pasti abbondanti consecutivi, il tubo digerente può riempirsi più del normale.

Questo significa che, misurando il peso corporeo subito dopo aver mangiato, si rischia di includere il contenuto viscerale insieme all’effettivo accumulo di grasso.

Ecco alcuni segnali comuni che indicano la necessità di svuotare e riequilibrare il tubo digerente:

  • Sensazione di fame seguita da pienezza immediata dopo i pasti;
  • Difficoltà a digerire;
  • Costipazione, scariche intestinali o disbiosi accompagnate da gonfiore addominale e meteorismo.

Da dove iniziare per ritrovare il benessere?

Prima di intraprendere qualsiasi dieta, è fondamentale:

  • Drenare i liquidi in eccesso;
  • Detossinare l’organismo per eliminare le tossine accumulate;
  • Svuotare il tubo digerente per ripristinare una buona digestione;

Con una digestione migliorata e un corpo drenato, perdere il grasso accumulato diventa molto più semplice. In alcuni casi, bastano poche settimane di accorgimenti per tornare in forma, liberarsi dei sensi di colpa e ricordare con piacere i momenti trascorsi con i propri cari.

Chiamaci per una consulenza personalizzata

Non temere, siamo qui per aiutarti! Valuteremo insieme la tua situazione e ti guideremo verso un percorso di benessere personalizzato per ritrovare leggerezza e armonia con il tuo corpo.

Pienezza del tubo digerente